Pietro Cappello
A dodici anni trova interesse per l’antica arte del ju Jitsu grazie a suo zio campione di Judo.
Nel 1971 inizia la pratica del karate Shotokan JKA nella famosa federazione italiana FESIKA. Conosce grandi maestri come H. Shirai (da cui riceve il grado di 1° dan), Enoeda, Kase, Nishjama ed altri. Fino al 1983 studia presso l’Istituto Shotokan Italia del M° Shirai.
Frequenta poi la Scuola dello Sport dell’Acqua Acetosa di Roma e il Corso Multimediale per Operatori Sportivi dei Centri di Avviamento al Karate. Consegue la qualifica di Uff. di Gara Nazionale.
Entra a far parte della scuola Shaolin Mon del M° Kenji Tokitsu (yi quan, taiji Chen, karate di Okinawa, ecc.) e di cui sarà allievo per diversi anni.
Studia lo yi quan del M°Sun Li rappresentante del tai ki ken in Giappone e allievo diretto di Yao Zong Xun erede di Wang Xian Zhai.
Studia il taiji quan della famiglia Chen con il M° Chen Xiao Wang (depositario dello stile).
L’incontro più importante per la sua formazione è sicuramente quello con Sifu Rottmann, unico allievo occidentale accettato dal G. M° Wang Shu Jin uno dei più grandi esperti di xing yi quan, ba gua zhang e taiji quan. Sifu Rottmann è sicuramente uno dei migliori e forse il più istruito insegnante del neijia di WSJ.
L’associazione che ha fondato è nata nel 1990 e ha avuto diversi nomi (CDAM, Shaolin Mon Romagna, Yi quan Tao), è stata sicuramente la prima scuola a presentare e a far conoscere a Rimini il kung fu stile Yi quan e le arti marziali interne del G. M° Wang Shu Jin trasmesse da Sifu Rottmann.
Ha promosso e realizzato iniziative nel campo della sicurezza personale, del teatro, della salute e del lavoro.
Oggi l’associazione si chiama ” Scuola del Principio“.
Attualmente vive e lavora a Rimini.